CULTURA

Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro

La storia dell’insediamento umano in Valle di Ledro è millenaria. Già 4.000 anni fa, durante l’età del bronzo, le sponde del Lago di Ledro ospitavano un villaggio palafitticolo. Nell’ultimo secolo sono stati rinvenuti più di 10.000 pali che hanno valso al sito archeologico del Lago di Ledro il riconoscimento dell’UNESCO. Il museo e il villaggio ricreano l’atmosfera dell’insediamento palafitticolo del Lago di Ledro e fanno rivivere al visitatore la vita dei nostri antenati.


L’area archeologica

Nel 1929, la nuova centrale idroelettrica di Riva del Garda iniziò a prelevare acqua dal Lago di Ledro. Con l’abbassamento parziale delle acque vennero alla luce alcuni pali risalenti all’età del bronzo. Iniziò così la storia del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Nel corso degli anni sono stati rinvenuti più di diecimila pali e moltissimi reperti, tra cui spiccano i resti di una canoa in legno.

64.png

Palafitte di Ledro - Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO

Nelle Alpi sono presenti centinaia di siti palafitticoli. Solo 111 di questi, tra cui quello del Lago di Ledro, hanno ottenuto il riconoscimento dell’UNESCO. Nel 2012 i “Siti preistorici palafitticoli dell’arco alpino” sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’umanità, un patrimonio da conservare, ma soprattutto da valorizzare e da tramandare…


Il museo

Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro è il cuore pulsante della ReLED, la rete museale della Valle di Ledro. Fa inoltre parte della rete territoriale cui fa capo il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento.

La struttura del museo risale agli Settanta. Da semplice contenitore di reperti, il museo ha saputo trasformarsi in un vero e proprio polo museale. Il museo si presenta ora come una vetrina di vetrine, uno spazio in dialogo costante con l’esterno.

All’attività di esposizione si è affiancata fin da subito la ricerca archeologica. A partire dagli anni Novanta si sono aggiunte la didattica e il programma di attività estive.

60.png

Il villaggio

Saba, la saggia sciamana, Bacmor, il valoroso guerriero, Massangla, la dolce fanciulla, e Otzi, lo sconosciuto viaggiatore, sono gli abitanti del villaggio palafitticolo sulle sponde del Lago di Ledro.

Alla capanna della sciamana, vero e proprio simbolo del Lago di Ledro, si sono aggiunte a partire dal 2006 altre tre capanne, quella del capo villaggio, quella degli artigiani e quella di agricoltori, pescatori e cacciatori. Dopo 4.000 anni le palafitte del Lago di Ledro sono tornate alla vita.

La funzione principale del villaggio è la ricontestualizzazione dei reperti contenuti nel museo per aiutare il visitatore a farsi un’idea concreta della vita nella preistoria. Il villaggio fa anche da sfondo alle attività estive e al lavoro didattico che si svolge durante tutto l’anno.

(*) VISITE GUIDATE / ore 10 e 14 / durata 1,5h / tariffa 4€ / prenotazione consigliata info e prenotazioni:

0464 508182 / museo.ledro@muse.it

ORARIO D'APERTURA

Aperto
Marzo – novembre tutti i giorni
Tutti i sabato e domenica di dicembre
(chiuso a gennaio e febbraio)

Orario
Marzo – giugno: 9.00 – 17.00 
Luglio e agosto: 10.00 – 18.00
Settembre – Novembre: 9.00 – 17.00
Dicembre: 9.00 – 17.00

Telefono 0464 508182

TARIFFE D’INGRESSO

Biglietto intero: € 4,50
Biglietto ridotto: € 3,50 (giovani sotto i 26 anni, adulti sopra i 65 anni, gruppi superiori a 15 persone)
Biglietto Famiglia: 4,50 o 9,00 (1 o 2 genitori con figli minorenni)
Ingresso gratuito (bambini sotto i 14 anni, possessori di Trentino Guest Card)


Le attività estive

Nei mesi di luglio ed agosto il calendario del Museo delle Palafitte è denso di attività ed iniziative per bambini, ragazzi, adulti e famiglie.

Spettacoli, concerti, laboratori di archeologia sperimentale e imitativa, gli eventi di Living prehistory®, giochi e merende preistoriche compongono il programma di Palafittando®. A dare il via all’estate preistorica sono fin dal 2006 le Palafittiadi®, le Olimpiadi della preistoria.

Durante le domeniche a tema del museo, gli ospiti della Valle di Ledro, oltre a poter fare un tuffo nel passato, hanno l’opportunità di incontrare gli operatori economici della valle, artigiani e piccole aziende a conduzione familiare.

65.png

ATTIVITA' E VISITE GUIDATE AL MUSEO DELLE PALAFITTE:

Laboratorio: € 5,00
Visita guidata: € 4,00 (gratuito fino a 7 anni)




La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top