DOVE MANGIARE

Salmerino e trota

L’acqua di sorgente della Valle di Ledro è ideale per l’allevamento dei salmonidi, in particolare la trota e il salmerino.

Salmerino ai funghi

Ingredienti: 

  • 2 Salmerini di circa 300/400 g
  • Funghi (champignon o misti)
  • Pomodori
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • Prezzemolo
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale e pepe

Procedimento:

Pulite e lavate i Salmerini. Lavate i funghi e tagliateli a pezzetti. Nell’olio soffriggete leggermente lo spicchio d’aglio, poi eliminatelo. Aggiungete i funghi, chiudete con un coperchio che toglierete dopo pochi minuti. Aggiungete poco prezzemolo tritato e lasciate cucinare a fuoco vivace fino alla completa eliminazione dell’acqua rilasciata dai funghi, poi salate e pepate. Arrostite i Salmerini (cui avrete aggiunto il rosmarino e poco sale grosso nel ventre) su griglia o pentola antiaderente in entrambi i lati. Insaporiteli poi per alcuni minuti assieme ai funghi. Preparate il piatto guarnendo, a piacere, con pomodori e prezzemolo fresco.

La ricetta è stata condivisa da Troticultura Armanini.




Ricette della Valle di Ledro

La cucina della Valle di Ledro non differisce molto da quella tradizionale trentina, annovera però alcuni piatti locali molto appetitosi e sostanziosi, come la polenta di patate, la peverà...

La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top