La cucina della Valle di Ledro non differisce molto da quella tradizionale trentina, annovera però alcuni piatti locali molto appetitosi e sostanziosi, come la polenta di patate, la peverà e i caponec.
Inoltre, durante l'esodo in boemia nella Prima Guerra Mondiale, la cucina ledrense è stata influenzata anche da piatti della tradizione ceca.
Da non perdere sono i Menu Ledro per scoprire le golosità della Valle di Ledro declinate nelle varie stagioni.
Vacanze con Gusto è il progetto goloso nato per scoprire i prodotti tipici, i ristoranti e le ricette golose della zona della Valle di Ledro, del Garda Trentino e della Vallagarina.
RICETTE DELLA VALLE DI LEDRO:
Scopri le ricette dei principali piatti della gastronomia della Valle di Ledro
La polenta di patate della Valle di Ledro è forse uno dei più tradizionali e caratteristici della nostra valle. L’ingrediente principale, la patata, era un alimento molto comune. Tutte...
La polenta carbonera, una variante della classica polenta di mais, è originaria della Valle del Chiese. Viene realizzata con la farina gialla di Storo. L’oro di Storo ha un colore rosso vivo...
E' una ricetta tipica di alcuni paesi della Valle di Ledro. Si tratta di una golosità che viene preparata in particolare verso la fine dell'estate, in occasione delle sagre di paese.
Durante la Prima Guerra Mondiale, la popolazione della Valle di Ledro fu evacuata in Boemia e Moravia. Nel corso della guerra le donne trentine impararono a cucinare alcune specialità boeme, che...
Erbette e pane sono alla base degli strangolapreti, gli gnocchi verdi trentini, un classico della tavola della nonna e dei rifugi di montagna.
I canederli sono un altro esempio di piatto di recupero. In Trentino vengono normalmente preparati mischiando la lucanica al classico speck. Vengono serviti in brodo o con burro fuso.
La carne salada è tipica del Trentino meridionale, in particolare della Valle di Ledro e dell’Alto Garda. Viene preparata mettendo in salamoia per qualche settimana la fesa di manzo, che deve...
Il pane era un alimento sempre presente sulle tavole ledrensi. Il pane raffermo non veniva mai gettato via in quanto poteva essere reimpiegato per preparare dei golosi piatti, come appunto la peverà,...
L’acqua di sorgente della Valle di Ledro è ideale per l’allevamento dei salmonidi, in particolare la trota e il salmerino. ...
Le livance (pronuncia: livanze) sono un altro piatto della tradizione boema. Si tratta di una sorta di pancakes serviti con zucchero a velo e marmellata. Vengono solitamente preparate in occasione delle...
Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.
>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km
>Brescia 80Km
>Verona 90Km