CULTURA

Obbedisco! Garibaldi in Valle di Ledro

È a Bezzecca, uno dei paesi della Valle di Ledro, che Garibaldi ha pronunciato il suo famoso ‘Obbedisco!’. La Battaglia di Bezzecca fu inoltre uno dei momenti decisivi della Terza Guerra d’Indipendenza Italiana.

ITINERARIO DEDICATO A GARIBALDI:

UN PO' DI STORIA.. LA BATTAGLIA DI BEZZECCA

Ai volontari guidati da Giuseppe Garibaldi venne ordinato di controllare il fronte tra la Lombardia e il Trentino, in particolare i passi dello Stelvio e del Tonale e il Lago d’Idro. Tra Idro e il Lago di Garda il confine passava al Caffaro, a nord del quale si stendevano le Giudicarie, unico punto di accesso verso Trento, in quanto il Garda era difeso saldamente dalle fortificazioni di Verona e dalla superiorità navale austriaca.

Nel luglio del 1866 iniziò l’offensiva garibaldina. Sul Monte Suello Garibaldi fu ferito ad una gamba e costretto a muoversi in portantina per il resto della campagna. Gli Italiani avanzarono dalla Valvestino, scesero nella Valle del Chiese ed occuparono Cimego e Condino. Il 19 luglio ottennero la resa del Forte Ampola che difendeva l’accesso alla Valle di Ledro e iniziarono la marcia verso Riva.

70.png

Il 21 luglio si scontrarono con gli Austriaci in Val Concei e a Bezzecca. La battaglia sembrò dapprima favorire gli Austriaci. Ma la carica alla baionetta ordinata da Garibaldi li costrinse a ritirarsi a Lenzumo consegnando la vittoria strategica agli Italiani, che registrarono però più prigionieri, morti e feriti degli avversari. Le posizioni austriache erano indebolite e l’artiglieria era ormai priva di munizioni. L’offensiva austriaca aveva fallito nel liberare la Valle di Ledro e Garibaldi aveva ora la possibilità di rafforzare le sue posizioni.

I numeri della Battaglia di Bezzecca

Schieramenti:

Impero Austro-Ungarico

Regno d’Italia

Comandante:

Franz Kuhn von Kuhnenfeld

Giuseppe Garibaldi

Truppe

15.000

10.500

Perdite:

25 morti
82 feriti

100 morti
250 feriti
1100 prigionieri

Il 12 agosto entrò in vigore l’armistizio di Cormons tra il Regno di Italia e l’Impero austriaco. Garibaldi ricevette l’ordine di lasciare il Trentino e rinunciare all’invasione e al suo piano di avanzare verso Trento. In quest’occasione pronunciò la sua famosa risposta ‘Obbedisco’. Il telegramma venne spedito proprio da Bezzecca.

Nel 2016 è stato celebrato il centocinquantesimo anniversario della Battaglia di Bezzecca con una serie di eventi e manifestazioni.

Il primo piano del piccolo museo di Bezzecca è dedicato a Garibaldi e alla Battaglia di Bezzecca.

ORARIO D'APERTURA INVERNALE:

sabato 18 dicembre - domenica 19 dicembre

venerdì 24 dicembre

domenica 26 dicembre

orario 10.00-18.00

ingresso libero  (entrata con Green Pass)

ORARIO D'APERTURA:

MUSEO GARIBALDINO

Lungassat Salvator Greco – Bezzecca

 

01/07-03/10

10.00-13.00 14.00-19.00
lunedì e martedì chiuso

entrata gratuita

OSSARIO COLLE S. STEFANO

Colle Santo Stefano - Bezzecca

01/07-30/09

10.00 - 13.00 
15.00 - 18.00
lunedì chiuso

entrata gratuita 

Per maggiori informazioni, visite guidate e aperture straordinarie: tel. 0464 508182



La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top