CULTURA

Museo Foletto

Nel Museo Farmaceutico Foletto sono esposte alcune macchine ed attrezzature che hanno costruito la storia del laboratorio farmaceutico Foletto, dall'inizio del ‘900 ad oggi: alambicchi, pestelli, ricordi e oggetti di una tradizione ultra centenaria. Nel Museo Farmaceutico Foletto è possibile assaggiare i prodotti A. foletto tra cui il famoso Picco Rosso, sciroppi ed amari.


Per conoscere da vicino l'attività del Museo è possibile partecipare a visite guidate e laboratori.

header.png
Il laboratorio, creato e gestito a fianco dell'attività di farmacia, è stato, in epoca pioneristica, una vera officina farmaceutica, seppure in formato ridotto. Ampia e variegata era la produzione che spaziava dalle fiale iniettabili agli sciroppi di frutta attraverso molte specialità medicinali registrate, ma con il passaggio delle due guerre e col rapido mutare dei tempi, parecchi oggetti sono andati in disuso lasciando il posto al prodotto industriale dei nostri giorni. I farmacisti Foletto continuano a produrre con la stessa cura e professionalità ormai secolare sciroppi e liquori (che potete conoscere visitando le pagine del sito riferite ai prodotti), e v'invitano a visitare questo piccolo museo, per un "assaggio" dei tempi andati e presenti, che consente di mantenere intatta una nostalgia ed un affetto per le cose realmente artigianali.

All'entrata del museo è ben visibile un mortaio risalente al Settecento, composto da pietre differenti a secondo del loro impiego, mentre nelle vetrine sono esposte fiale, alambicchi, sterilizzatori e bilance, tra le quali una destinata a pesare sostanze velenose che, proprio per questo specifico uso, è dotata di piatti realizzati in osso, affinché non venissero corrosi. Nella sala sono inoltre ospitati diversi e curiosi macchinari meccanici: quello per tagliare ed arrotolare le garze, quello per produrre pastiglie o quello per riempire i tubetti di dentifricio o di altre sostanze.

header_2.png

Il Museo Farmaceutico Foletto fa parte di ReLed, la rete museale della Valle di Ledro. Scopri attività e visite guidate organizzate durante il periodo estivo. 

Aperto:

Il Museo si è temporaneamente trasferito in Via Vittoria 12, nel centro storico di Pieve di Ledro (si entra di fronte alla Chiesa).

Durante il periodo invernale è possibile visitare il Museo, su prenotazione, chiamando al +39 3489701729! Per qualsiasi dubbio e informazione, chiamateci!

ATTIVITA' PRESSO IL MUSEO FOLETTO 

header_3.png

VISITE GUIDATE 

Un viaggio attraverso le conoscenze e le passioni, le tecniche di produzione di farmaci con piante officinali e le tradizioni della professione e del luogo. Al termine della visita guidata è possibile assaggiare i prodotti artigianali Foletto. 

Durata
degustazione rapida prodotti: 30 minuti
visita Museo con breve degustazione:1 ora e mezza

Entrata gratuita, ma è prevista la possibilità di lasciare un'offerta libera. 

Solo su prenotazione al numero. +39 348 9701729

LABORATORI 

APERITIVO AL MUSEO

SPEZIALE PER UN GIORNO - LA TUA CREMA ARTIGIANALE 

SPEZIALE PER UN GIORNO - FIORI E SAPONETTE

Clicca qui per maggiori informazioni su orari, visite guidate e laboratori. 


  • Per chiarimenti sugli orari di apertura e attività, informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi direttamente – tramite chiamate o Whatsapp – al +39 3489701729.
  • Gli orari sono passibili di modifica nel caso sia necessario creare turni differenti nel rispetto delle misure di contenimento del contagio Covid-19.




La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top