CULTURA

Molina di Ledro

Il paese di Molina di Ledro si trova sulla sponda orientale del Lago di Ledro. Il torrente Ponale divide il paese a metà: sulla riva destra sorge Legos, posto in alto; sulla riva sinistra si stende Molina, posto in basso. Nel 1929 a Molina sono stati rinvenuti più di 10.000 pali, testimonianza dell’insediamento palafitticolo che esisteva sul Lago di Ledro durante l’età del bronzo, più di 4.000 anni fa. La spiaggia di Besta è attrezzata con servizi igienici, parco giochi, campo da beach volley e da tennis.

 

Etimologia: Molina deve il suo nome ai numerosi mulini che funzionavano con l’acqua del torrente Ponale. Legos deriva del latino ad lacos, ai laghi, per via dei numerosi sentieri che portano al lago.

Soprannome: Gli abitanti di Molina sono detti le mosche molinere, quelli di Legos, al di là del fiume, sono invece i cagnù, i cagnoni. Da qui il detto ‘A Molina pungono, a Legos mordono’.

Da vedere: Chiesa di San Vigilio a Molina. Santuario della Madonna delle Ferle a Barcesino, frazione di Molina, così chiamato perché si credeva che fosse luogo di guarigione per gli infermi. Sulle pareti è possibile ammirare gli ex-voto dei fedeli. Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, Patrimonio UNESCO.

Sagre e tradizioni: Feste vigiliane, a metà giugno, in onore del santo patrono. Quarantore, in ricordo del voto che ha preservato la Valle di Ledro dalla peste.

Personaggi famosi: Molina è anche il luogo di nascita di Andrea Maffei (Molina di Ledro 1798 – Milano, 1885), celebre poeta e traduttore. Maffei, classicista e conoscitore di lingue europee, si dedicò a tradurre diverse opere della letteratura tedesca e inglese: il teatro di Schiller (tra cui I Masnadieri, Die Räuber), Otello e La Tempesta di Shakespeare. Maffei fu anche scrittore: scrisse per Verdi il libretto de I Masnadieri e rielaborò dei versi del Macbeth di Francesco Maria Pieve.

Itinerario consigliato:




Biacesa

Strada del Ponale

Per le sue caratteristiche ambientali e storiche è uno dei più belli e conosciuti sentieri europei. La strada del Ponale, utilizzata come strada fino ai primi anni 90, è oggi aperta...

Lago di Ledro

Lago di Ledro

Il Lago di Ledro è uno tra i più belli e puliti del Trentino, situato a 650 m d’altitudine. Acque limpide, dal cangiante color turchese, in cui tuffarsi nelle calde giornate estive...

Molina

Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro

La storia dell’insediamento umano in Valle di Ledro è millenaria. Già 4.000 anni fa, durante l’età del bronzo, le sponde del Lago di Ledro ospitavano un villaggio palafitticolo....

La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top