NATURA

Malghe e alpeggi

Numerose sono le malghe e gli alpeggi della Valle di Ledro che in estate ospitano vacche, capre o manze che possono pascolare liberamente nei prati ricchi di fiori.
In alcune malghe viene fatto il formaggio ogni giorno in maniera artigianale ed è possibile assistere alla caseificazione.

MALGA BEZZECCA - TREMALZO
malga bezzecca tremalzo

Dove: 1520 m – Tremalzo

Vie d’accesso: Malga Bezzecca a Tremalzo è raggiungibile in auto dal Lago d’Ampola. Solo l’ultimo tratto è da percorrere a piedi, lungo strada pianeggiante.  

Gestione: Malga Bezzecca a Tremalzo è gestita dall’Azienda Agricola Batistì che ogni estate vi conduce le proprie vacche. Ogni mattina Marco, assieme al nonno Mario, trasforma il latte in formaggio di vari tipi che vengono venduti direttamente presso la malga. 
Malga Bezzecca è la protagonista di una delle escursioni guidate del programma Escursioni Natura, durante la quale è possibile veder fare il formaggio. 

MALGA TIARNO DI SOPRA - TREMALZO
MALGA TIARNO DI SOPRA TREMALZO

Dove: 1580 m – Tremalzo

Vie d’accesso: Malga Bezzecca a Tremalzo è raggiungibile in auto dal Lago d’Ampola e si trova appena sopra Malga Bezzecca. 

Gestione: Malga Tiarno di Sopra è monticata durante i mesi estivi da circa una sessantina di vacche. Il loro latte viene riportato a valle dove viene conferito al Caseificio per fare il formaggio.

MALGA GIU'
MALGA GIù

Dove: 1281 m – Molina

Vie d’accesso: Malga Giù è raggiungibile da Malga Cita tramite il sentiero CAI-SAT nr. 419 oppure da Tremalzo seguendo il sentiero CAI-SAT nr. 416 o ancora da Pieve prendendo il sentiero CAI-SAT nr. 456 che porta verso San Martino.  

Gestione: Malga Giù è gestita dall’Azienda Agricola Zendri che vi conduce le proprie manze. Oltre a Malga Giù, le manze vengono condotte anche a La Pertica e a Malga Tremalzo di Molina.

MALGA STIGOLO
MALGA STIGOLO

Dove: 1263 m – Tiarno di Sopra

Vie d’accesso: Malga Stigolo è raggiungibile dalla strada che poi diventa mulattiera segnata come percorso CAI-SAT nr. 458. La malga si trova anche lungo il percorso mtb D e da lì parte il downhill DA.

Gestione: Malga Stigolo è gestita da Alfio e Francesca che in questo paradiso trascorrono i mesi estivi assieme alle loro vacche e capre. Se passate di lì vi offriranno volentieri il caffè per una piacevole pausa “vista lago”.  

MALGA CAP
MALGA CAP

Dove: 1515 m – Tiarno di Sotto

Vie d’accesso: Malga Cap è quasi raggiungibile in macchina lungo la strada che da Tiarno di Sotto porta a bocca Giumella. Solo gli ultimi 500 metri sono da percorrere a piedi. Malga Cap è inoltre situata lungo il percorso mtb C.

Gestione: Malga Cap è gestita da Oreste Leonardi che vi porta le sue vacche di razza rendena. Su prenotazione è possibile pernottare alla malga.

MALGA CADRIA
MALGA CADRIA

Dove: 1914 m – Val Concei

Vie d’accesso: Malga Cadria è raggiungibile da numerosi percorsi. Il percorso classico è quello che sale dalla loc. ex-centrale in Val concei lungo il sentiero CAI-SAT nr. 423, altrimenti è possibile raggiungere Cadria anche dalla Bocca di Giumella, situata sopra a Tiarno di Sotto, percorrendo il sentiero di cresta nr. 450 che prevede solo 500 m di dislivello.

Gestione: Malga Cadria è gestita dall’Azienda Agricola Oradini Cristian che da inizio luglio a fine agosto vi conduce circa un’ottantina di manze. Prima e dopo essere state nei pascoli di malga Cadria, le manze sono presso Malga Vies, situata a 1550 m, appena sotto Bocca Cadria.

MALGA GUI'
MALGA GUI

Dove: 1445 m – Val Concei

Vie d’accesso: Malga Guì è raggiungibile tramite il sentiero CAI-SAT nr. 414 che parte dal Rifugio al Faggio. È inoltre lungo l’itinerario escursionistico nr. 452 chiamato “Giro delle Baite” che percorre a mezza costa la Val Concei.

Gestione: la malga Guì è gestita dal pastore Giuliano che vi conduce ogni estate dal bresciano circa un ottantina di capre. Il formaggio di capra è molto apprezzato e si trova solo presso la Malga.

MALGA TRAT
MALGA TRAT

Dove: 1502 m – Val Concei

Vie d’accesso: Malga Trat è raggiungibile da Lenzumo sia tramite strada asfaltata che tramite sentiero CAI-SAT nr. 403. Inoltre, a Malga Trat passa il percorso mtb BA e l’anello principale del Mountain & Garda Bike.

Gestione: la malga Trat è gestita dall’Azienda Agricola La Genziana che vi conduce le vacche da giugno a settembre. Stefania e Matteo vi attendono ogni mattina per mostrarvi come si fa il formaggio in maniera artigianale.
Presso la malga è possibile acquistare i prodotti dell’azienda tra cui i formaggi e gli sciroppi, marmellate e trasformati sott’olio.

MALGA SAVAL
MALGA SAVAL

Dove: 1692 m – Pieve di Ledro

Vie d’accesso: Malga Saval è raggiungibile a piedi da Pieve di Ledro tramite il sentiero CAI-SAT 454 oppure, da Malga Trat lungo il cosiddetto Senter de le Vache o dal Rifugio Pernici tramite il sentiero 413. La prima soluzione è la più impegnativa con 1000 m di dislivello, mentre negli altri casi il dislivello è di circa 200 m.

Gestione: la malga è monticata nei mesi estivi da capre. Sono inoltre ospiti cavalli e qualche mucca. Il pastore tutte le mattina dopo aver munto prepara un ricco e goloso formaggio di capra acquistabile solo presso la malga.

MALGA DROMAE'
AZ. AGRICOLA MORA

Dove: 1600 m – Val Concei

Vie d’accesso: Malga Dromaè è raggiungibile a piedi da Mezzolago tramite il sentiero CAI-SAT nr. 453 oppure dal sentiero botanico o dalla strada forestale.

Gestione: la Malga Dromaè, situato un centinaio di metri sopra i casinei, è gestita dall’Azienda Agricola Mora Giuliano che vi conduce capre e vacche al pascolo nei mesi estivi.

Salva

Salva




La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top