QUANDO L’ARTE INCONTRA LA NATURA
Nella pineta di Pur, uno dei polmoni verdi della Valle di Ledro, la creatività artistica si fa complice della natura attraverso il lavoro di reinterpretazione degli spazi e interazione con gli elementi presenti, proposto dagli artisti partecipanti al progetto. Lungo il suggestivo sentiero che costeggiando il torrente Assat conduce a Malga Cita, il paesaggio si fa custode e interlocutore degli interventi site-specific che ogni anno vengono realizzati sul posto durante la stagione estiva.
Erika Inger – 2019
L’opera rappresenta in maniera sintetica ed essenziale uno sciame di insetti con l’intento di sensibilizzare il fruitore dell’opera e allo stesso tempo di denunciare la problematica relativa alla moria di insetti sempre piu frequente a causa dell’utilizzo di fertilizzanti e antiparassitari impiegati in modo sempre più massiccio e continuato.
![]() |
② XENNIALS TRIBUTELuca Vallese – 2018
L’opera nasce come tributo alla generazione “Xennials” individuata dal sociologo australiano Dan Woodman, ovvero quella dei nati fra il 1977 e 1983, affinché possano prendere spunto per raccontare alle nuove generazioni aneddoti delle epoche passate, epoche in cui per giungere all’inizio della seconda parte di un album musicale si poteva usare una matita!
|
![]() |
⑨ CHIOCCIOLACorrado Rosa – 2012
Non è raro, camminando nella pineta di Pur, imbattersi in lumache con le “casette”, chiocciole che si trascinano tra erbe, aghi di conifere, sabbia di torrente e terra di bosco lasciandosi dietro un’argentata e appiccicosa scia.
|
![]() |
⑫ TRITONE ALPESTREFranz Avancini & Smarmellata – 2020
Tritone Alpestre è un’opera collettiva, risultato della seconda edizione del workshop aperto di land art condotto dall’artista Franz Avancini e promosso da Smarmellata con il sostegno di Piano B.
|
E’ un oggetto di una semplicità assoluta a tracciare un tratto nuovo di sentiero e a creare il cortocircuito. Una scopa sovradimensionata e decontestualizzata, che assomiglia alle scope di saggina capaci di sostenere nel loro volo le streghe che un tempo popolavano anche la valle di Ledro, o quelle utilizzate dalle donne nello sforzo di pulire case polverose.
![]() |
⑮ VOLARIO ANTROPOETICOArs Ruralis: Simone Mulazzani & Valentina Grossi – 2020 Come uccelli tessitori che riassemblano frammenti di materia vegetale, il Volario è composto della stessa essenza dell’ambiente circostante, e si costruisce in maniera organica e fluida. |
Giampaolo Osele – 2014
Giampaolo Osele gioca con la natura, la ritrova e la ricompone con delicata essenzialità. Spunta così da un grosso tronco il musetto curioso di un riccio. Sbucato da una delle tante tane nascoste nella pineta, il simpatico animaletto si ferma lungo il percorso per raccontare a chi lo attraversa le attività segrete dei suoi compagni.
La scimmia è un’opera realizzata dall’artista Franz Avancini con l’aiuto di volontari durante un workshop dedicato alla Land Art.
La struttura dell’opera è realizzata completamente in legno mentre la parte esterna è composta di paglia, con l’intento di rendere al meglio la somiglianza con il pelo del mammifero.
![]() |
㉒ SIGN O’ THE TIMESMatteo Cretti – 2020
Viviamo in un mondo in continua trasformazione nel quale la mano del uomo ha condizionato e condiziona il pianeta. Le conseguenze sono diverse, dallo spopolamento dei paesi e delle montagne, l’ abbandono e la modifica intensiva dell’agricoltura e dell’allevamento, tutto questo con ripercussioni floristiche e faunistiche ma anche sulla vita di tutti i giorni.
|
![]() |
㉔ COW SHOWPaolo Vivian – 2012
In una radura in cui pascolano le mucche prima di raggiungere i luoghi dell’alpeggio, l’artista colloca alcuni massi di pietra. Le pietre naturali che attraversano la storia della terra sono per l’artista come le nuvole che si formano e si disfano, anch’esse possono assumere forme che ricordano le sembianze di animali reali o fantastici.
|
![]() |
㉗ L’AVVOLTOLuca Degara – 2012
Ne l’Avvolto di Luca Degara convivono l’ampiezza delle dimensioni con la leggerezza dei materiali. Il legno di larice locale è stato lavorato in modo tale che tutti i pezzi utilizzati, piegati con l’aiuto del vapore, derivino da un tronco unico tagliato in maniera longitudinale.
|
Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.
>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km
>Brescia 80Km
>Verona 90Km