DOVE MANGIARE

Gnocchi boemi

Durante la Prima Guerra Mondiale, la popolazione della Valle di Ledro fu evacuata in Boemia e Moravia. Nel corso della guerra le donne trentine impararono a cucinare alcune specialità boeme, che sono entrate a far parte della tradizione ledrense. Tra queste sono gli gnocchi boemi, che possono essere serviti come dessert o  come contorno per piatti della tradizione trentina come i crauti o lo spezzatino.

Ingredienti degli gnocchi boemi:

  • 30 g lievito di birra
  • 1 kg di farina bianca
  • ½ l  latte
  • Prugne
  • Sale
  • Burro
  • Cannella o semi di papavero
  • Zucchero


Preparazione degli gnocchi boemi:

Sciogliere il lievito in poco latte, poi aggiungere il latte rimanente, un po' di sale e la farina lasciandone una parte per il successivo impasto. Mescolare fino a formare una palla di pasta lievitata, coprirla con un canovaccio e lasciarla lievitare al caldo per circa due ore. Quando l'impasto ha raddoppiato il volume aggiungere la farina rimasta e lavorarlo fino ad avere un impasto ben amalgamato e morbido. Avvolgere una porzione di impasto intorno ad una prugna e formare delle palline. Lasciar lievitare di nuovo per circa tre quarti d'ora. Preparare una pentola con abbondante acqua salata. Quando bolle buttare gli gnocchi e lasciarli cuocere per circa 10-12 minuti girandoli ogni tanto. Nel frattempo fondere il burro. Spolverare gli gnocchi con zucchero e cannella e versarvi il burro. In alternativa formare delle semplici palline di pasta, cuocerle in acqua salata e servirle come contorno per gulasch o spezzatino.




La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top