DOVE MANGIARE

Canederli

I canederli sono un altro esempio di piatto di recupero. In Trentino vengono normalmente preparati mischiando la lucanica al classico speck. Vengono serviti in brodo o con burro fuso.

Ingredienti dei canederli:

  • 8 panini raffermi
  • 2 uova
  • 1 lucanica 
  • 100 g speck
  • 2 bicchieri di latte
  • Prezzemolo o erba cipollina
  • Farina
  • Sale
  • Pepe
  • Burro
  • Trentingrana
  • Salvia

Procedimento dei canederli:

Tagliare il pane raffermo a piccoli dadini. Mescolare latte, uova, sale, pepe e prezzemolo tritato (o erba cipollina) e aggiungere al pane. Mescolare e lasciar riposare per almeno un’ora. Tritare la lucanica e farla rosolare leggermente. Tagliare lo speck a dadini e infarinarlo. Aggiungere la lucanica e lo speck al pane ammorbidito. Mescolare il composto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Bagnarsi le mani e formare le caratteristiche palline dei canederli. Cuocere in acqua salata o brodo vegetale per circa otto minuti. Servire in brodo o accompagnati con burro fuso, grana e salvia.




Ricette della Valle di Ledro

La cucina della Valle di Ledro non differisce molto da quella tradizionale trentina, annovera però alcuni piatti locali molto appetitosi e sostanziosi, come la polenta di patate, la peverà...

La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top