CULTURA

Bezzecca

Bezzecca si sviluppa lungo le rive del torrente Assat, che divide il paese nelle contrade di Villa e Lutta. Bezzecca è celebre per la Battaglia di Bezzecca, che ha visto contrapporsi le truppe austriache e quelle italiane al comando di Garibaldi nel 1866, e per il famoso Obbedisco! pronunciato da Garibaldi.

Etimologia: Dal latino bis secta, tagliata in due.

Soprannome: Gli abitanti di Bezzecca sono gli scorleti, pazzerelli.

Da vedere: Chiesa di Santo Stefano a Bezzecca. Colle di Santo Stefano con sacrario militare e trincee della Grande Guerra. Museo garibaldino e della Grande Guerra sul Lungassat in paese. Chiesetta di Santa Lucia in pratis poco fuori dal paese, con alcuni affreschi del XIV secolo.

Sagre e tradizioni: Sagra di Bezzecca, in luglio. Celebrazioni garibaldine, per ricordare la battaglia del 21 luglio 1866. Scontrada, giochi e gare tra le due contrade del paese, in settembre. Villaggio del gigante, mercatino di Natale per le strade del paese.

Obbedisco di Bezzecca: Bezzecca è senza dubbio il paese più conosciuto nella valle di Ledro; il suo nome, infatti, si lega inevitabilmente all'immaginario nazionale, essendo stata teatro della storica battaglia tra Garibaldini e Austriaci il 21 luglio del 1866, durante la Terza Guerra d'indipendenza, ed il luogo in cui Garibaldi pronunciò il suo celebre "Obbedisco", in risposta all'ordine reale di Vittorio Emanuele II di abbandonare il Trentino.
La memoria di questi eventi è tuttora molto vivida, tanto che tutto il paese conserva nei nomi di strade, piazze ed edifici, oltre che nei segni dei bombardamenti ancora visibili sui muri di alcune abitazioni.

Itnerario consigliato:

Personaggi famosi: Bezzecca fu anche dimora del noto gigante Bernardo Gigli, detto anche “Popo di Bezeca”, che fece molto parlare di se alla fine del XVII secolo. Al contrario dei tipici giganti della mitologia, lui fu un uomo molto buono ed intelligente. In età adulta raggiunse l’altezza di 8 piedi e due pollici, circa 2 metri e 60 centimetri. Dopo l’incontro con il famoso giramondo Giambattista Perghem da Nomi partì per l’Europa visitando numerose città. I suoi resti sono stati deposti nel cimitero di Bezzecca.

Bernardo Gilli , il gigante di Bezzecca

Bernardo Gilli, soprannominato “el Popo”, nacque a Bezzecca nel 1726. Era il più giovane dei quattro figli di Bernardo Gilli e Maria Oradini. A vent'anni misurava due metri e sessanta e impressionava i suoi compaesani per la sua forza sovrumana. All'epoca era probabilmente l'uomo più alto del mondo, ma sembra che già un suo antenato avesse raggiunto un'altezza del genere.

Non passò molto tempo prima che la sua altezza catturasse l'occhio di Giambattista Preghem (Carattà), equilibrista di Nomi, vicino Trento. Nel 1745 Bernardo lasciò Bezzecca e iniziò a esibirsi travestito da turco insieme a Perghem. Il gigante di Bezzecca viaggio per tutta l'Europa e la sua fama lo portò a essere ricevuto da sovrani e papi, tra cui Luigi XV di Francia e Caterina di Russia. Bernardo era un gigante buono che non incuteva timore.

Dopo essere tornato in Patria si fece costruire una casa in piazza, dove ora sorge il municipio. Negli ultimi anni della sua vita perse l'uso delle gambe e morì nel 1791. Secondo le sue volontà lo scheletro venne donato al dottor Canella di Riva del Garda perché lo utilizzasse per scopi scientifici.

Parte dello scheletro finì poi nel Museo Civico di Rovereto. Lo stesso destino toccò anche a un ritratto a grandezza naturale e a una gigantesca calza di seta. Nel 1872 fu allestita una vetrina con i documenti e i passaporti di Bernardo. Quando il museo fu colpito da una bomba durante la Prima Guerra Mondiale andò tutto perduto.




La Prima Guerra Mondiale in Valle di Ledro

All’inizio del XX secolo la Valle di Ledro si trovava al confine tra l’Impero Austroungarico e il Regno d’Italia. Con lo scoppio delle ostilità tra i due paesi nella primavera...

Riva del Garda

Servizio Medico e alla Persona

Numeri utili: Assistenza Sanitaria Non Urgente Per contattare il Servizio di continuità assistenziale chiamare il numero 116117. Orari di apertura del servizio: dal lunedì al venerdì...

La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top