NATURA

Autunno e foliage

In autunno i boschi e la natura della Valle di Ledro diventano una tavolozza di colori che spazia dal giallo al marrone passando per l'arancione ed il rosso. Lo spettacolo del foliage è un'esperienza da non perdere, sia nei boschi di fondovalle, che nelle escursioni in quota. Autunno è anche periodo di migrazione, da osservare da vicino a Bocca Casèt a Tremalzo e di funghi.


FOLIAGE IN VALLE DI LEDRO

Molti sono i boschi di faggi e latifoglie che ricoprono la Valle di Ledro: dal Lago di Garda con il Sentiero del Ponale, fino alle cime della Val Concei, passando per il Lago di Ledro è un susseguirsi di colori e di panorami per passeggiare ed ammirare lo spettacolo del foliage.

Numerosi sono i percorsi, da fare sia a piedi che in mtb, che permettono di ammirare lo spettacolo del foliage in Valle di Ledro. Tra i più apprezzati si segnalano il giro del Lago di Ledro, perfetto in ogni stagione, la zona di Passo Nota, ricca di boschi e prati, la chiesa di San Martino da cui si può ammirare tutta la Val Concei, la Bocca di Trat, dove, nonostante l'altitudine crescono maestosi faggi grazie all'influenza del Lago di Garda, la chiesa di San Giorgio a Tiarno di Sotto, circondata da ...., Malga Vies, dove boschi di conifere si alternano a quelli di latifoglie, Tremalzo, dove oltre ai colori si gode del panorama sui Laghi di Ledro e Garda.

Ecco un paio di itinerari alla scoperta del foliage in Valle di Ledro


STAZIONE D'INANELLAMENTO DI BOCCA CASET A TREMALZO: ALLA SCOPERTA DEGLI UCCELLI MIGRATORI

Da metà agosto a metà ottobre gli esperti del MUSE sono a Bocca Caset, a 1600 m nei pressi di Tremalzo, per studiare gli uccelli migratori che passano numerosissimi da questo valico. Durante la migrazione vengono installate delle reti apposite per catturare i volatili che vengono poi misurati, pesati ed inanellati prima di essere lasciati liberi di proseguire il loro viaggio verso sud. Tutti questi dati vengono poi raccolti in un database europeo che permette di studiare le rotte degli uccelli migratori.

Gli esperti del MUSE sono a disposizione per illustrare l'attività di inanellamento degli uccelli ed il fenomeno della migrazione. La stazione di Bocca Caset è sempre attiva, 7 giorni su 7. Per godere al meglio dell'esperienza si consiglia di visitare la stazione al mattino, indicativamente verso le 10:00


RACCOLTA FUNGHI

L'autunno è la stagione dei funghi e in Valle di Ledro crescono numerose specie: finferli, porcini, funghi dal sangue, steccherini dorati...Per poter raccogliere i funghi in Valle di Ledro è necessario essere in possesso del regolare permesso secondo il regolamento approvato dal Comune di Ledro.




La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top