Lo sperone di roccia situato in Loc. Ex-Centrale in Val Concei e battezzato "Pizzocol" offre una serie di linee da 0 a 15 metri.
Per gli appassionati di arrampicata la falesia Pizzocol offre un paesaggio ideale per saline tra le rocce soprattutto nel periodo estivo. La falesia è situata a 900 m di quota in una valletta boscosa, la Valle di Concei.
Otto itinerari di 10-15 metri tra il 5a ed il 6 a/b offriranno un terreno di gioco ideale per la scalata in famiglia. La piccola roccia, quasi una riproduzione in miniatura delle più famose guglie dolomitiche, offrirà ai più piccoli l’emozione di raggiungere la vetta.
Si raggiunge a piedi con una passeggiata di 5' dal parcheggio nei pressi della struttura in Loc. Ex-Centrale attrezzata con tavoli e panche per pic-nic.
Nome via |
Grado proposto |
Numero ancoraggi |
Lunghezza (m) |
Lomar |
5c |
7 |
10 |
Vesì |
L1: 4a L2: 6a |
L1: 4 L2: 3 |
L1: 7 L2: 7 |
Cadria |
L1: 5b L2: 5c L3: 5c |
L1: 5 L2: 4 L3: 4 |
L1: 7 L2: 7 L3: 6 |
Roda |
L1: 5b L2: 5c |
L1: 6 L2: 4 |
L1: 9 L2: 8 |
Guì |
6a+ |
6 |
10 |
Gavardina |
6c |
6 |
10 |
Tofino |
4a |
4 |
6 |
Pichea |
6b+ |
5 |
8 |
Si raccomanda sempre l’uso del casco e di ridurre lo stazionamento al piede della parete al tempo indispensabile per arrampicare.
Per i più piccolli Trentino Climb organizza nel periodo estivo corsi di arrampicata per bambini presso la loro sede estiva a Pieve di Ledro. Per un primo approccio a questo sport in tutta sicurezza e divertimento.
Al confine tra la valle di Ledro e il Garda, questa ferrata offre scorsi mozzafiato sul lago più grande d'Italia.
Da Biacesa, dopo aver inizialmente la mulattiera 417, si prende a destra lungo il "Senter dei Bech". Alla fine del sentiero inizia il sentiero attrezzato "Mario Foletti" (sconsigliabile agli inesperti, a coloro che soffrono di vertigini, o che non sono attrezzati adeguatamente) che costeggia dapprima la base della verticale parete meridionale di Cima Rocca, quindi si porta sulla sommità di una ripida cengia dove parte il percorso attrezzato in roccia. Questo collega la prima cengia ad una seconda (esposta) per la quale si scende nuovamente fino alla base della parete in prossimità di una galleria e di una trincea sull'aerea cresta che collega Cima Rocca a Cima Capi.
Da lì si inizia a scendere su sentiero, ricco di trincee della Prima Guerra Mondiale, giungendo al bivacco Arcioni e alla Chiesa di San Giovanni, da cui si scende lungo mulattiera fino a Biacesa.
Profilo altimetrico
Le Guide Alpine di Trentino Adventures e Trentino Climb ti aspettano per guidarti in tuta sicurezza lungo il percorso.
Domina allo stesso tempo il Lago di Garda e la Valle di Ledro con il percorso della ferrata Cima Capi di Trentino Adventures.
Oppure parti per un'avventura tra sport e storia con il percorso della ferrata Cima Capi e la visita alle postazioni militari di Trentino Climb.
Contatti per servizi outdoor:
Canyon Adventures | info@canyonadv.com |
LOLGarda | info@lol-garda.it |
MMove! | info@mmove.net |
Trentino Adventures | trentinoadventures@gmail.com |
Trentino Climb | trentinoclimb@gmail.com |
Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni
>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km
>Brescia 80Km
>Verona 90Km