Sulle cime tra rocce e ghiaioni, alla scoperta di piante tenaci e animali audaci che si sono adattati alla vita verticale. Prestare attenzione lungo il percorso, diversi fossili di un passato marino sono incastonati negli strati rocciosi. Il percorso dal rifugio Pernici prosegue in direzione del dosso della Torta, quindi cima Cadria (punto più alto dell'intero percorso) e malga Cadria questo tratto è il più impegnativo di tutto il trekking, presenta dei passaggi impegnativi ed è da affrontare con cautela. Da malga Cadria si prosegue per la località Pozza e infine il bivacco Campel, dove è previsto il pernottamento.
Sul tratto di sentiero dal rifugio Pernici al monte Cadria passa anche il Sentiero della Pace. Su tutto il percorso non c'è possibilità di rifornimento di acqua, c'è una fontana al bivacco Campel.
Tempo di percorrenza: 8 ore circaTempo di percorrenza in verso contrario: ore 8
Dislivello in salita: 1300 m;Dislivello in discesa: 1200 m
Punti d’appoggio attrezzati: rifugio Pernici – malga Casinotto - bivacco Campel (il bivacco dispone di 6 posti letto)
Punti d’appoggio non attrezzati lungo il percorso: malga Cadria
Sentieri: rifugio Pernici – dosso della Torta SAT 420 (E)/ Dosso Torta – cima Cadria SAT 455 (EE)/ cima Cadria – malga Cadria SAT 423 (EE)/ malga Cadria – Pozza SAT 448 (E)/ Pozza – bivacco Campel SAT 450 (E)