Trekking

Alpiedi - Tappa 2, Tremalzo - Bivacco Arcioni

Dal rifugio Garda si riparte in direzione del paese di Biacesa e del bivacco Arcioni dove è previsto il pernottamento. Questa tappa è quella che forse più risente degli influssi del mite clima del Lago di Garda. Interessante dal punto di vista storico e naturalistico come bocca di Casèt uno dei valichi attraversati dalle migrazioni autunnali, e zone di avvenimenti bellici come passo di Nota dove si può vedere il cimitero militare italiano della prima guerra mondiale. Tempo di percorrenza: 8 ore circaTempo di percorrenza in verso contrario: 10 ore circa Dislivello in salita: 600 metriDislivello in discesa: 1400 metri Punti d’appoggio attrezzati: rifugio Garda – bivacco Arcioni (la cucina del bivacco è aperta, ma le stanze per dormire sono chiuse. Per usufruire delle stanze si può chiamare De Giacomi Paolo 347 0918603 dell'Associazione Pro San Giovanni di Biacesa oppure il Consorzio turistico della Valle di Ledro 0464 591222) Punti d’appoggio non attrezzati lungo il percorso: rifugio degli Alpini di passo Nota– bivacco baita B. Segala Sentieri: rifugio Garda – passo Nota sentiero Antonioli (E)/ passo Nota – Bocca Fortini- passo Guil  SAT 421 (E)/ passo Guil –Leano-Pre SAT 421 (E)/ Pre – bivacco Arcioni SAT 417 (E), 470 (E) e  471 ( EE alcuni brevi tratti esposti con cordino, in alternativa seguire il sentiero SAT 460) e SAT 460 (E)

cosa fare

La Valle di Ledro

Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.

patrimonio unesco

palafitte

310 KM

MTB

200 KM

sentieri

animal friendly

spiaggia per i cani

>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km

>Brescia 80Km
>Verona 90Km

Instagram Wall

Scroll To Top