La Valle di Ledro è una bella Valle del Trentino meridionale, sospesa a 650m tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta. Un'ambiente verde, accogliente e tranquillo dove passare una vacanza sana e rigenerante assieme a tutta la famiglia!
Numerosi sono i percorsi adatti a neo-genitori che vogliono passeggiare con i loro bimbi ben comodi in passeggino a godersi il panorama.
Alcuni suggerimenti di percorsi praticabili con passeggino, testati per voi e consigliati da piccoli passeggianti della Valle di Ledro
Distanza: 10km - tempo di percorrenza: 2,30h - dislivello: non rilevante
![]() |
Zoe e Sveva consigliano un bel giro completo per scoprire ogni prospettiva di questo bellissimo lago. Concedetevi una breve visita al Museo delle Palafitte di Ledro (patrimonio dell’Unesco) e non dimenticate la macchina fotografica! Suggerimento: all’altezza di Mezzolago seguite la deviazione in paese che vi permette di evitare un tratto di strada non pedonabile…la ricompensa sarà uno degli scorci migliori sul Lago di Ledro |
Distanza: 4,5km - tempo di percorrenza: 1,30h - dislivello: non rilevante
Secondo Beatrice, questo è il percorso più rilassante. Potrete godere del verde della Val Concei attraversando i tre piccoli borghi di Locca, Enguiso e Lenzumo.
Suggerimento: se avete voglia di allungare il percorso, proseguite nel fondovalle seguendo parte del sentiero naturalistico verso il Rifugio al Faggio. Fate attenzione, potreste incrociare qualche folletto nel bosco.
A Giacomo piace andare veloce e sulla ciclabile si può davvero correre! Il percorso completo fino al Lago d’Ampola è per i più allenati. Per chi volesse percorrerne solo un tratto, Giacomo consiglia una bella pausa al parco-giochi in località Le Barusse. |
|
Nicolò non ama seguire percorsi obbligati, la sua passeggiata preferita tocca stradine di paese, campagna, prati, bosco e parte della ciclabile. Un bel mix con pausa finale al parco-giochi. Il percorso parte da Bezzecca e passando dalla Val Molini raggiunge la piccola Chiesetta in località Santa Lucia. Rientro su un tratto della pista ciclo pedonale.
|
Gemma e Gabriele adorano la Piana di Pur e con la loro mamma passeggiano fino ai prati di Malga Cita dove sostano indisturbati per un bel pic-nic o per raccogliere qualche bel fiore. Questo percorso segue la stessa via asfaltata all'andata e al ritorno, dalla spiaggia di Pur fino a Malga Cita. Suggerimento: la strada costeggia parte del sentiero di “Ledro Land Art”, è divertente cercare le sue simpatiche opere d’arte nascoste nella natura! |
In passeggino fino al Rifugio (si consiglia l'utilizzo di un passeggino tecnico)
Dal Rifugio Garibaldi, in località Tremalzo, si raggiunge in breve tempo la Malga di Bezzecca dove in estate è possibile assistere alla preparazione del formaggio in maniera artigianale e conoscere come è gestita la malga.
Una passeggiata poco impegnativa, dal dislivello trascurabile e affrontabile senza problemi anche con il passeggino.
Immerso nel verde dei monti della Valle di Ledro, all’ombra delle rocce di Pichea, il Rifugio Pernici è il punto ideale per la partenza e/o l’arrivo di escursioni di varie difficoltà e lunghezza. Una di queste, affrontabile se muniti di passeggino tecnico o marsupio/zaino, è quella che da Malga Tràt arriva al Rifugio: una camminata di circa trenta minuti su strada forestale.
Costruito nel 1929 dai soci della sezione della SAT di Riva del Garda, il Rifugio dispone di stanze da quattro o sei posti letto per una capacità totale di 30 persone. La cucina è genuina e basata sui piatti tipici della tradizione trentina. Una particolare cura nella scelta dei prodotti a chilometro zero, garantisce la qualità degli ingredienti e la valorizzazione dell’economia locale.
Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni.
>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km
>Brescia 80Km
>Verona 90Km