La Valle di Ledro durante l'inverno cambia i propri colori e il blu del lago ed il verde della montagna si tingono di una candida coltre di neve che permette di scoprire il territorio con le ciaspole, gli sci o semplicemente a piedi grazie ad itinerari facili, adatti a tutta la famiglia. Tante le attività in cui cimentarsi: ciaspolate, sci nordico in Val Concei, la pista da slitte con tapis-roulant a Tremalzo.
Alcuni suggerimenti per passeggiate invernali
Soprattutto ciaspole sulla candida neve che ricopre abbondantemente questa parte della Valle, un tempo piccola località sciistica situata a 1600 m.
Dall’Albergo Garda si può raggiungere la zona della Marogna lungo la strada militare costruita dagli italiani durante la Prima Guerra Mondiale - attenzione che può essere pericoloso se la neve non è assestata o se ce n'è molta - oppure da Passo Dil, chiamato più comunemente "La Viola" dal nome della gestrice dell’ex Rifugio Bezzecca, si continua verso Cima Avez, con vista sull’Adamello meridionale e le montagne che circondano il Lago d’Idro.
Partendo da Lenzumo, lungo il sentiero naturalistico di fondovalle, si arriva, dopo circa 8 Km, alla località Al Faggio, attraverso faggi secolari, abeti e baite curate nei minimi dettagli.
Durante gli inverni particolarmente freddi la cascata del Gorg d’Abiss congela, regalando uno spettacolo impareggiabile a coloro che si avventurano lungo il breve sentiero che dal Mulino dei Bugatini a Tiarno di Sotto conduce a questa forra formata dal torrente Massangla
A Tremalzo, presso l'Albergo Garda, una pista per slittini e bob con tapis-roulant per la risalita. Divertimento assicurato per tutta la famiglia!
Presso il Rifugio è possibile noleggiare ciaspole e bob.
Dall’Albergo Garda si può raggiungere la zona della Marogna lungo la strada militare costruita dagli italiani durante la Prima Guerra Mondiale, oppure da Passo Dil si continua verso Cima Avez, con vista sull’Adamello meridionale e le montagne che circondano il Lago d’Idro (attenzione che può essere pericoloso se la neve non è assestata o se ce n'è molta)
Per raggiungere il Rifugio Pernici è possibile salire sia dalla Valle di Ledro, e precisamente dalla Val Concei, che da Riva del Garda.
Non sono molte le tracce da seguire in Valle di Ledro nel periodo invernale, per via della pendenza dei versanti delle montagne.
E' possibile farsi accompagnare da un'esperta guida alpina che vi può far scoprire, oltre al mondo dello sci alpinismo, anche le ciaspole, le cascate di ghiaccio ed il free ride.
Partendo dal Rifugio Garibaldi (1500 m) è possibile raggiungere la Cima di Monte Tremalzo (1974 m) dove è situata appunto l'antenna. Il percorso è abbastanza facile e snoda dapprima nel bosco lungo il versante nord-occidentale del monte. La discesa avviene lungo lo stesso tragitto.
Partendo da Lenzumo (780 m - o più su a seconda di dove la neve blocca la strada per Trat) si raggiunge la Malga Trat (1500 m) da cui si sale verso la cresta del Dos dei Seaoi per proseguire poi verso Cima Carèt (1793 m), direttamente sopra il Lago di Ledro. Se la neve lo permette è possibile salire fino a Cima Parì (1990 m). Al ritorno, su stesso tracciato, è possibile fare sosta al Rifugio Pernici, aperto dal 26 dicembre al 8 gennaio e i fine settimana di gennaio e febbraio.
Nella tranquilla Val Concei, In località Chinaec (lungo la strada che porta al Rifugio al Faggio, a circa 2,5 Km dall’abitato di Lenzumo), si trova una pista per lo sci di fondo. Il percorso completo, che si snoda attraverso i verdi boschi di fondovalle di Concei, è lungo 3,5 km e, dalle ore 17.00 alle 21.00, è parzialmente illuminato.
La pista è gestita dallo Sci Club Ledrense, il quale si occupa, oltre alla manutenzione, anche dell’organizzazione di corsi per bambini e per adulti grazie alla presenza di maestri di sci nordico qualificati.
Si può utilizzare la pista gratuitamente ma su base volontaria si può fare una donazione cliccando qui.
Per ulteriori informazioni FB: sci club ledrense
Il Rifugio Pernici, a Bocca di Trat (1600 m) è aperto tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio.
E' possibile raggiungere il rifugio dalla Valle di Ledro partendo da Lenzumo (800 m di dislivello e 8 Km) oppure da Malga Grassi, sopra Riva del Garda.
Info: Marco 3493301981.
Più luminoso e aperto che mai, il nuovo Museo delle Palafitte del Lago di Ledro si offre al pubblico raddoppiato negli spazi grazie a un importante investimento da parte della Provincia autonoma di Trento. Visita il nuovo Museo anche in inverno.
Questo piccolo museo nel centro di Pieve espone gli strumenti, gli alambicchi, i pestelli e le macchine utilizzate nel corso degli ultimi due secoli dalla Famiglia Foletto, storici farmacisti della Valle di Ledro. In questo laboratorio, dove è possibile osservare anche un prezioso erbario del 1890, il tempo si è fermato per lasciare spazio al confronto fra passato e presente.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 348 9701729
Visita la sezione "Eventi e News"
Avete mai sentito parlare del Gigante Gilli? Villaggio del Gigante, dove sapori, profumi e sapori si fondono in un'atmosfera natalizia ricca di storia, gastronomia e artifgianato.
L'edizione 2020 a causa del nuovo D.P.C.M. è annullata.
Tutto quello che puoi trovare arrivandoal Lago di Ledro e dintorni
>Lago di Garda 15Km
>Milano 200Km
>Brescia 80Km
>Verona 90Km